
Corso di preparazione all’esame da privatista di Operatrice/ore Socio-Sanitario – Salorno
Percorso di formazione GRATUITO finanziato nell’ambito del PO 2021-2027 del Fondo Sociale Europeo Plus della Provincia di Bolzano.
Codice fascicolo: ESF3_k2_0010
Ambito: OSS

Descrizione sintetica del progetto:
Il progetto mira a rispondere alla crescente domanda di operatori socio-sanitari a Bolzano, offrendo un percorso formativo completo che combina lezioni teoriche, esperienze pratiche e stage sul campo. I/le partecipanti avranno la possibilità di sviluppare le competenze necessarie per diventare OSS di successo e di sostenere l’esame di qualifica al termine del corso. Con 1.075 ore di formazione, di cui 450 ore di stage in strutture socio-sanitarie, il percorso formativo copre una vasta gamma di discipline previste dalla normativa vigente (delibera del 4 aprile 2017 n.389), garantendo, così, una preparazione versatile e di alto livello.
Ulteriori servizi:
Il tutoraggio personalizzato garantirà un accompagnamento individuale durante il percorso formativo, facilitando il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Inoltre, la copertura dei costi dei biglietti per treno e autobus da parte del beneficiario favorirà la partecipazione ai corsi. La fornitura di una divisa (spesa extra preventivo) per lo stage contribuirà a creare un ambiente professionale, facilitando l’integrazione dei/lle partecipanti durante le esperienze pratiche.
Caratteristiche dei/delle destinatari/e:
Il percorso formativo proposto da questo progetto ha come destinatari donne e uomini residenti o domiciliati/e nella Provincia di Bolzano, di almeno 17 anni compiuti, in possesso dell’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione di otto anni, in situazione di non occupazione (disoccupazione, inoccupato, in cerca di occupazione, lavoratore al di sotto del reddito minimo). È prevista l’iscrizione anche per coloro che hanno già un impiego. La formazione per quest’ultimi verrà erogata fuori dall’orario lavorativo. Non saranno ammessi coloro, come previsto dall’Avviso: – i/le destinatari/e iscritti/e a percorsi di formazione per l’assolvimento dell’obbligo formativo; – lavoratrici e lavoratori autonomi e liberi/e professionisti/e che esercitano la professione in forma individuale, associata o in forma di società. La forte motivazione a intraprendere una carriera in questo settore sarà considerata un elemento positivo in fase di selezione.
Certificazioni:
I/le partecipanti che raggiungeranno il livello linguistico B1 per la prima lingua e A2 per la seconda, come richiesto dalle Comunità Comprensoriali, otterranno il rispettivo certificato attraverso la procedura di trasparenza delle competenze. Inoltre, saranno disponibili ulteriori certificazioni che possono favorire l’inserimento nel mondo del lavoro. Tra queste vi sono: l’attestato conforme al D. Lgs. 81/08 e l’attestato di primo soccorso BLSD, che saranno rilasciati a chi completerà con successo il modulo su assistenza, pronto soccorso, riabilitazione e igiene. Inoltre, sarà possibile ottenere l’attestato HACCP completando con successo il modulo su alimentazione e attività domestico-alberghiere.
Elenco moduli:
- Servizi sociali e sanitari, legislazione 25 ore
- Prima lingua italiano/tedesco 25 ore
- Seconda lingua italiano/tedesco 42 ore
- Psicologia, comunicazione 108 ore
- Gerontopsichiatria 33 ore
- Sociologia 25 ore
- Etica e deontologia 17 ore
- Alimentazione e attività domestico-alberghiere 50 ore
- Pratica e metodologia 33 ore
- Assistenza, pronto soccorso e riabilitazione (anatomia e fisiologia), igiene 267 ore
- Tirocini 450 ore
Riepilogo durate:
625 ore d’aula
450 ore di tirocinio (sociale e sanitario)
Link informativa di Progetto: https://fse-esf.civis.bz.it/preiscrizioni_2127/prj/188/show
Data ultimo aggiornamento: 19/01/2025
Richiedi ulteriori informazioni:
Il corso è organizzato da:
Telefono: 0473 932154
Email: info@meranowinefestival.com