
Formazione all’esame da privatista di Operatrice/ore Socio-Sanitario – Brunico
Percorso di formazione GRATUITO finanziato nell’ambito del PO 2021-2027 del Fondo Sociale Europeo Plus della Provincia di Bolzano.
Codice fascicolo: ESF3_k2_0002
Ambito: OSS

Descrizione sintetica del progetto:
Il progetto di formazione è finalizzato a favorire, in coerenza con la DGP n. 389/2017 e l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001, la qualificazione o riqualificazione professionale di soggetti interessati ad operare come Operatore/Operatrice Socio Sanitario. A tal fine il percorso formativo mira a sviluppare le competenze tecnico-professionali in ambito socio-culturale, istituzionale e legislativo, psicologico e sociologico, igienico-sanitaria e assistenza infermieristica necessarie per sostenere, in qualità di privatista, l’esame per il conseguimento del Diploma di Qualifica. L’intervento formativo avrà una durata di 1.075 ore, articolate in 625 ore di teoria e 450 ore di stage, quest’ultimo da realizzarsi in due blocchi continuativi di 225 ore di durata ciascuna presso le strutture sociali e sanitarie, prima del termine delle lezioni teoriche.
Ulteriori servizi:
Il beneficiario attiverà i seguenti servizi aggiuntivi, gratuiti ed extra formazione: – orientamento personalizzato, in modo da fornire ai/lle corsisti/e gli strumenti adeguati per costruire un progetto di sviluppo personale e professionale; -servizio di baby sitting a carico della Gourmet’s International; – copertura delle spese di viaggio (biglietti del treno e autobus) per favorire il raggiungimento della sede e delle aziende di stage. -utilizzo della piattaforma linguistica Speex.
Caratteristiche dei/delle destinatari/e:
I destinatari e le destinatarie del presente progetto sono le persone residenti o domiciliate nella Provincia di Bolzano, di almeno 17 anni compiuti all’atto dell’iscrizione al percorso formativo, in possesso dell’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione di otto anni. I partecipanti e le partecipanti alla formazione e allo stage devono rispettare la normativa vigente prevista per il profilo professionale dell’operatrice e operatore socio-sanitario/a. Sono esclusi dal presente Avviso: – i/le destinatari/e iscritti/e a percorsi di forma- zione per l’assolvimento dell’obbligo formativo; – lavoratrici e lavoratori autonomi e liberi/e professionisti/e che esercitano la professione in forma individuale, associata o in forma di società. Nel caso di persone occupate, la partecipazione alla formazione finanziata nell’ambito del presente Avviso deve necessariamente essere a titolo individuale e deve avvenire al di fuori dell’orario di lavoro.
Certificazioni:
L’obiettivo del progetto è il superamento dell’esame di qualifica, come privatista, presso la Scuola “Levinas” di Bolzano. Al/lla partecipante che supererà l’esame sarà rilasciato l’attestato di qualifica valido su tutto il territorio nazionale. Inoltre sono previste ulteriori certificazioni: -Coloro che raggiungeranno il livello linguistico B1 per la prima lingua e A2 per la seconda (come richiesto nei bandi delle Comunità Comprensoriali) otterranno il certificato attraverso procedura di messa in trasparenza delle competenze. Ai/alle frequentanti con successo il modulo “Assistenza, pronto soccorso e riabilitazione (anatomia e fisiologia), igiene” sarà rilasciato l’attestato del corso primo soccorso BLSD. Ai/alle frequentanti con successo il modulo “Alimentazione e attività domestico -alberghiere” verrà rilasciato l’attestato dell’HACCP.
Elenco moduli:
- Servizi sociali e sanitari, legislazione 25 ore
- Prima lingua italiano/tedesco 25 ore
- Seconda lingua italiano/tedesco 42 ore
- Psicologia, comunicazione 108 ore
- Gerontopsichiatria 33 ore
- Sociologia 25 ore
- Etica e deontologia 17 ore
- Alimentazione e attività domestico-alberghiere 50 ore
- Pratica e metodologia 33 ore
- Assistenza, pronto soccorso e riabilitazione (anatomia e fisiologia), igiene 267 ore
- Tirocini 450 ore
Riepilogo durate:
625 ore d’aula
450 ore di tirocinio (sociale e sanitario)
Link informativa di Progetto: https://fse-esf.civis.bz.it/preiscrizioni_2127/prj/183/show
Data ultimo aggiornamento: 19/01/2025
Richiedi ulteriori informazioni:
Il corso è organizzato da:
Telefono: 0473 932154
Email: info@meranowinefestival.com